Lo staff didattico della scuola di psicoterapia del Centro Studi Terapia della Gestalt
Lo staff didattico del CSTG si avvale di professionisti di comprovata esperienza sia nella psicoterapia della Gestalt sia in altri approcci terapeutici per dare un ventaglio ampio di formatori su quelli che sono gli indirizzi della psicoterapia.

Edward Callus
PhD Psicologia Clinica, Didatta Associato Psicoterapia
PhD Psicologia Clinica, Counselor e Psicoterapeuta. Didatta Associato di Psicoterapia presso il Centro Studi Terapia della Gestalt. Socio dello Studio Associato Metafora. Responsabile del Servizio di Psicologia Clinica presso l’IRCCS Policlinico San Donato.

Carla Cerrini
Psicologa, psicoterapeuta
Esperienze professionali
Docente presso la scuola di psicoterapia CSTG; presso la scuola di psicoterapia “Istituto di Psicoumanitas”; già docente presso la “Scuola Gestalt di Torino”; già direttrice della scuola di Counseling dell’IBTG sede di Firenze; ha collaborato con la Scuola di Counseling “Istituto Miriam Polster”.
Svolge l’attività di supervisione per psicologi, psicoterapeuti ed operatori socio-sanitari e l’attività di psicoterapeuta per individui, coppie e gruppi. Conduce seminari sull’approccio gestaltico alla sessualità e la tradizione del Tantra.
E’ autrice di articoli pubblicati su riviste specializzate di psicologia della Gestalt.
Orientamento
Diplomata in Terapia Decostruttiva – terapia della Gestalt – con Icha Bloomberg Ph.D. presso il G.T.S. di Vignalino, Castellina in Chianti, Fonterutoli, SI. Diplomata in Analisi Bioenergetica, in OshoPNLTM; in OshoBreathingTM. Ha seguito altre formazioni in terapia a indirizzo corporeo con Ph.D. George Downing; in Tantra; in Meditazione.

Giuseppe De Felice
Psicologo, psicoterapeuta
Dr. Giuseppe De Felice psicologo – psicoterapeuta in Gestalt Analitica e in Body Therapy, didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo – CSTG di Milano, co-direttore della Scuola di Counseling di Bolzano, operatore e didatta Associazione Orthos per la ricerca e la cura delle patologie compulsive, supervisore presso l’Intendenza Scolastica della Provincia di Bolzano, ideatore del programma Coaching Genitoriale e Insegnanti a confronto e supervisore presso l’Associazione Ama di Bolzano.

Paola Dei
Psicologo Psicoterapeuta Art Terapeuta

Andrea Fianco
Psicologo, psicoterapeuta
Sono Psicologo e Psicoterapeuta della Gestalt, Dottore di Ricerca in psicobiologia e Didatta Associato presso il CSTG.
Dal 2004, in qualità di progettista, formatore, coordinatore di servizi socio-educativi e psicologo scolastico, mi occupo di promozione del benessere giovanile e inclusione scolastica.
Dal 2005 collaboro con l’Università degli Studi di Milano come docente a contratto e consulente ricercatore.
Dal 2006 opero costantemente presso scuole secondarie di primo e secondo grado dove conduco percorsi di formazione e consulenza per alunni, insegnanti e genitori.
Dal 2008 svolgo la mia attività di psicoterapia presso lo Studio Sememe (www.sememe.it).
Dal 2016 coordino presso il CSTG Scuola Prevenzione e Salute (SPS): gruppo di lavoro che applica i concetti della psicoterapia della Gestalt all’educazione.

Luisella Imparato
Psicologa, psicoterapeuta
Formata al Centro Alia di Milano (diretto da A.Melucci e A.Fabbrini) ha integrato la propria formazione con seminari tenuti da rappresentanti internazionali della Gestalt (M.V.Miller, E.Polster, C.Naranjo, J.Ambrosi,
M.C.Beaudoux).
Ha lavorato nel settore psichiatrico di Milano (CPS) e dal 1994 esercita la professione di psicoterapeuta privatamente. Collabora come docente al CSTG e come formatrice ha lavorato per enti pubblici e privati.
E’ stata cultore di materia presso l’università Cattolica di Milano per l’insegnamento psicologia dello sviluppo interculturale.
Da sempre interessata all’importanza della dimensione corporea nel lavoro terapeutico e nella formazione (psicomotricità, teatro, mindfulness).
Ha seguito progetti di formazione in Camerun, Congo e Madagascar integrando lo studio e la ricerca nell’ambito della psicoterapia transculturale e approfondendo la relazione tra quest’ultima e il modello gestaltico.

Primo Lorenzi
Psichiatra, psicoterapeuta
Primo Lorenzi è psichiatra e psicoterapeuta. Ha lavorato e insegnato per molti anni presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Firenze, è docente a contratto presso l’Università di Pisa, insegna in varie scuole di psicoterapia.
E’ autore di molti articoli scientifici sul tema dell’esperienza passionale amorosa e sulla vita relazionale, sul tema ha anche scritto varie monografie fra le quali “Il Mal d’Amore” (Antigone, TO 2010); “Donne e Dee” (Alpes, Roma 2011); “Arianna. Dalla vicenda mitica alla sindrome clinica” (Alpes, Roma 2016), con Riccardo Zerbetto; “La Dipendenza Amorosa” (Alpes, Roma 2018).

Michela Parmeggiani
Psicoterapeuta, Didatta
Dopo la laurea in Filosofia ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e mi sono specializzata in psicoterapia presso il CSTG, presso il quale svolgo ora attività come didatta associato nei corsi di formazione.
La mia attività clinica privata è rivolta a singoli, coppie e gruppi. Nel servizio pubblico mi sono occupata di minori e famiglie in grave stato di disagio, collaborando con l’Autorità Giudiziaria.
Svolgo attività in piccoli gruppi attraverso il movimento corporeo, in particolare sulla gestione dell’aggressività. Collaboro con il privato sociale e con aziende per attività di formazione; in ambito psico-sociale sono supervisore di equipe integrate.

Anna Silvia Persico
Psicologa, psicoterapeuta
Psicologa psicoterapeuta della Gestalt, è Didatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia CSTG di Milano.
Ha lavorato nell’area psichiatrica con progetti d’inclusione e inserimento sul territorio dell’A.O. Fatebenefratelli e ha collaborato con l’Istituto di Analisi dei codici affettivi Il Minotauro nell’ambito della ricerca e di progetti educativi e di prevenzione legati al mondo dell’adolescenza.
Le sue aree d’interesse elettive sono il Dreamwork e la Coppia. Formata in Relazioni Interpersonali con Suzana Stroke e presso il Centro per lo Studio della Famiglia Mara Selvini Palazzoli, ha lavorato come co-terapeuta in terapie famigliari e di coppia presso il servizio pubblico di Milano. Integra l’approccio gestaltico con le sue formazioni in Ipnosi Terapia, Sistemica e Bodywork.
Svolge a Milano la sua pratica clinica privata per adulti e coppie.

Filippo Petrogalli
Psicologo, psicoterapeuta
Sono Psicologo e Psicoterapeuta della Gestalt, Dottore di Ricerca in Scienze della Formazione e Didatta presso il CSTG.
Collaboro con diverse scuole del territorio milanese conducendo percorsi di formazione e consulenza per alunni, insegnanti e genitori.
Integro l’approccio della Gestalt con Psicologia Culturale, Psicologia Positiva, Mindfulness, Nonviolent Communication e il Gestalt Bodywork di Sergio Mazzei.
Ho conseguito un Master in Dipendenze comportamentali. La mia personale ricerca si rivolge ai temi dell’adolescenza, della dipendenza, dell’ansia e dello sviluppo de Sè.

Ilaria Veronesi
Psicologa, psicoterapeuta
Psicologa, psicoterapeuta specializzata presso il Centro Studi Terapia della Gestalt (CSTG) di Milano con R. Zerbetto e D. de Marinis.
La sua formazione comprende anche l’approfondimento della metodologia di S.Stroke nel lavoro sulle relazioni interpersonali (CSTG), un corso triennale di counseling ad indirizzo gestaltico (CSTG – Milano), un Master Universitario in “Processi di orientamento e consulenza alla carriera” (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), una formazione specifica nella gestione dei conflitti (Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti – Piacenza) e nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi della condotta alimentare (Istituto Minotauro – Milano).
Terapeuta EMDR (I e II liv. con I. Fernandez, CRSP, EMDR Institute).
Per anni ha collaborato con l’ASL Città di Milano in progetti di prevenzione del bullismo e di promozione del benessere scolastico rivolti agli alunni, agli insegnanti e ai genitori. Ora continua tale attività con l’Ass. L’Ombelico Onlus.
Si occupa anche di progetti di Salute Mentale presso un Centro Diurno per pazienti psichiatrici.